Surface Pattern Design, again

Non ho molto da scrivere in questi giorni, ma sto lavorando tanto. Il caldo e la tristezza per non poter andare al mare, come ogni anno in questo periodo, mi spiazzano e mi fanno sentire in colpa per non essere abbastanza dinamica, abbastanza intraprendente, abbastanza... ma poi passa e si riprende ritmo ed energia. Quindi in attesa di quel momento (che coincide paro paro con le tanto agognate ferie!), ecco che mi consolo con il rendere fruttuosa l'attesa, e disegno stoffe. Quelle belle, colorate, allegre che non vedi l'ora di metterle in qualche bel progetto di cucito.

Bando alle ciancie quindi ed ecco qui le mie ultime creazioni.

scene-02_stanza2mo

JdeeBellaSS2018presentation-foliofocus-week-1

Sto pensando anche di fare un bel video haul quando riceverò i campioni delle stoffe, se hai qualche richiesta per soddisfare una tua curiosità e che pensi potrebbe essere utile alla community, non esitare a chiedere, così magari posso aggiungere un momento di Q+A al Video!

Xoxo, Giusy

Sewing Mojo: come cucire tre outfit in 10 giorni

Lo chiamano Mojo, ovvero quel flusso di energia/influsso che ti fa fare qualcosa guidato da una sorta di potere magico, in gergo si aggiunge come suffisso a seconda del proprio ambito, qui parliamo di Sewing Mojo. Oh yeah, il ritorno della voglia di cucire dei capi da indossare, e presa dalla smania ho finito non uno, ma ben tre pezzi di abbigliamento. Semplici, per nulla complicati da cucire, ma comunque ben rifiniti e soprattutto, ho utilizzato le campionature delle stampe che ho disegnato.

Sono molto felice perchè mi ritrovo con dei capi versatili da indossare, dai colori vibranti, ma soprattutto originali, che non troverò nei negozi e che sono per ora, pezzi davvero unici.

La blusa con le Api l'ho cominciata parecchio tempo fa, gli mancavano in realtà solo le rifiniture e finalmente mi sono decisa a farla. E sono stra contenta di come è venuta.

2018-06-22 01.03.50 2.jpg

2018-06-22 01.37.44 1.jpg

Processed with VSCO with kp8 preset

Di domenica mattina sembra che per me sia il momento migliore per entrare nel mio lab e mettere mano alla macchina da cucire. Sarà che al sabato svuoto la mente dalle fatiche accumulate durante la settimana lavorativa e la domenica mattina già con il primo caffè mi sento carica e piena di voglia di fare. E così che ho creato una gonna longuette che ho praticamente messo per tre giorni consecutivi questa settimana, tanto mi è piaciuta ed è super fresca da portare. La stampa è sempre una mia grafica, e devo dire che il tessuto mi piace parecchio, è un cotone da camicia.

Schermata 2018-07-01 alle 23.07.44

Schermata 2018-07-01 alle 23.08.02

Schermata 2018-07-01 alle 23.07.29.png

E poi arriva il pezzo forte, quello che ho cucito questa mattina, complice il fatto di essere stata sola soletta per quasi tutto il giorno, mentre il pupo era con il suo papà.

senza titolo-1

Te la ricordi vero la stoffa che ho disegnato qualche settimana fa ispirata dalle "matte" del 9Muse? Eccola, arrivata e qui era pronta per essere tagliata! Devo dire che la stampa è fighissima davvero, i colori meravigliosi e questa Viscosa è di una morbidezza incredibile.

senza titolo-1-2

20180701_15432120180701_153131

Che te ne pare? Io sono davvero davvero soddisfatta ed il mio armadio pure!

Fino al prossimo Mojo... che chissà se sarà sewing, drawing, knitting, embroidery.... we'll see!

Xoxo, JdeeBella at Soulful Crane

Burn-Out = tempo perso? + #9MuseMilano

Mi capita da un po' di anni a questa parte. Arriva la Primavera e io mi fermo.

Mi sento svuotata, smunta, arida, svogliata e mi dico:

  • Ecco, è arrivata. La fine della creatività è arrivata.

Dico che è un periodo piuttosto lungo, mi sento out, senza idee. Burn Out totale, mentre tutto il resto del mondo scorre veloce a me sembra di perdere treni su treni. Ma poi mi chiedo:

  • Ma sarà davvero tempo perso?

Non credo. Se ci penso alla fine in questo mese e mezzo di inattività:

ho amato, respirato, sono uscita, mi sono curata di più, ho stretto amicizie belle, ammodernato il mio guardaroba, allentato i ritmi, ho riso un sacco, ho letto, ho seguito donne fantastiche in rete, ho creato in sordina alcuni amuleti da portare addosso ed infine posso dire che ho ricaricato le batterie per tornare a creare quasi senza accorgermi di averlo fatto.

In queste ultime due settimane avrei dovuto iniziare a sistemare il mio sito a cominciare dal Portfolio, ma invece sono rimasta ferma a seguire il 9MuseMilano con il rimpianto di non essere li a godermelo dal vivo. A Novembre torna, ma so già che non potrò andare nemmeno stavolta, spero davvero che i biglietti siano disponibili on-line per seguire una diretta streaming, in tal caso, se dovesse accogliere la richiesta, "Santa Subito" la Veronica Benini.

E dopo una settimana di mie pippe sul fatto che "la creatività non torna più" e di "non riesco più a tenere in mano una matita se non il Kajal" ecco che seduta al tavolo della cucina mi esce una grafica tutta al femminile pensando alle ultime cose assorbite mentre seguivo LaSpora nel suo viaggio a Parigi

feminine_pwr_tshirt

feminine_pwr_tanktop

feminist_pwr

feminine_pwr_pantyhose

Da tutto questo ho imparato che i periodi di inattività non sono tempo perso, servono a rigenerarsi ed a RICOMINCIARSI, come dice proprio Veronica, che con il 9MuseMilano ha creato davvero l'evento e il movimento più figo della rete. Non voglio che questo post passi per piaggeria, chi mi conosce sa che è ben lungi da me il leccaCUlaggio, (se no chissà dove potrei essere adesso), ma è un post solo pieno di gratitudine. Grazie a chi le cose non solo le pensa e le sogna, ma anche le fa.

xoxo, Giusy aka J.deeBella at Soulful Crane - the Creative Nest in Italy.

Di quilt ed altre storie

Ciao!

Benvenuto Aprile; la primavera è spuntata, è ora di scrollarsi di dosso il pesante letargo invernale. Dalla finestra osservo gli alberi che cominciano a gemmare, gli uccellini a cantare e il sole a fare breccia cominciando a scaldare, sciogliendo l'anima e l'umore.

Come ho scritto nella mia ultima newsletter, dopo il lancio del e-book ho voluto prendere una pausa per ricaricare le batterie. Ho letto, e mi sono piaciuti "La mucca viola" di Seth Godin e "The little book of Lykke" di Meik Wiking, (sempre quella di "The little book of Hygge").

E poi come sai, mentre ero indecisa se ultimare la collezione primaverile di stoffe (la cui uscita è slittata clamorosamente da Marzo ad Aprile), o mettermi di buona lena per completare i brief del Bootcamp, che per la cronaca, quello di Marzo è stato uno dei più memorabili (ed io non ho caricato il mio nella gallery.... argh!!), mi sono nuovamente imbattuta nel patchwork.

Sai come succede con la pace dei sensi, vero? Una cosa che hai tanto amato fare, ad un certo punto diventa indifferente, e pensi che quell'impulso che ti aveva fatto smaniare non tornerà più. Ecco, con il patchwork pensavo di aver raggiunto la pace dei sensi.

Saranno passati almeno 9 anni da che ho cucito un quilt, infatti l'ultimo era stato quello per la culla di mio figlio prima che nascesse. Invece è bastata una foto per farmi riprendere gli attrezzi in mano ed in poche settimane ho completato alcuni miniquilt, più un progetto che avevo lasciato a metà lo scorso anno. Infatti a maggio 2017 avevo disegnato di getto un quilt ad appliqué, avevo finito 4 dei 9 blocchi che lo compongono e poi come succede spesso, tra estate in arrivo, impegni ed altre cose, avevo abbandonato il progetto. Quindi il periodo favorevole, e il fatto che questo quilt mi piace proprio tanto  e per le stoffe di Cotton + Steel che ho usato all'inizio, in poco tempo ho finito di cucire anche gli altri cinque blocchi, e sto ultimando i bordi. Ho già editato il pattern che si chiamerà The Pretty Modern Illustrated Quilt, e sarà disponibile a breve e per il quale sto organizzando un Blog Hop.

quiltingbyme.jpg

Infine ti lascio lo scaricabile del mese di Aprile del calendario in A4.

Xoxo, Giusy aka JdeeBella at Soulful Crane - The Creative Nest in Italy